Fluorochinoloni
Vulvodinia
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Malattia di Pompe, approvazione europea per la terapia enzimatica sostitutiva Nexviadyme a base di Avalglucosidasi alfa


La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di Nexviadyme ( Avalglucosidasi alfa ), una terapia enzimatica sostitutiva ( ERT ) per il trattamento a lungo termine della malattia di Pompe a insorgenza tardiva e infantile, una malattia muscolare rara, progressiva e debilitante.
Avalglucosidasi alfa è il primo farmaco di nuova approvazione per la malattia di Pompe in Europa dal 2006, quando la Commissione Europea aveva autorizzato la commercializzazione di Alglucosidasi alfa.

La malattia di Pompe può presentarsi a esordio infantile ( IOPD ), la forma più grave della malattia con esordio rapido nella prima infanzia, o a esordio tardivo ( LOPD ), che danneggia progressivamente i muscoli nel corso del tempo.
Se non trattata, la malattia di Pompe a esordio infantile può portare a insufficienza cardiaca e morte entro il primo anno di vita, mentre le persone affette da malattia di Pompe a esordio tardivo possono richiedere, con il progredire della malattia, la ventilazione meccanica per aiutare la respirazione o l’ausilio di una sedia a rotelle per aiutare la mobilità.

Nel corso degli studi clinici, Avalglucosidasi alfa ha dimostrato differenze clinicamente significative rispetto al carico di malattia dei pazienti affetti da malattia di Pompe a esordio tardivo e da malattia di Pompe a esordio infantile.

Dallo studio COMET di confronto tra Avalglucosidasi alfa e Alglucosidasi alfa nella malattia di Pompe a esordio tardivo a 49 settimane è emerso:

- i pazienti trattati con Nexviadyme hanno mostrato un miglioramento del 2,9% rispetto al basale ( SE=0,9 ) nella percentuale prevista della capacità vitale forzata ( FVC ), una misura chiave della funzione respiratoria ed endpoint primario dello studio, che è risultato maggiore del 2,4% rispetto alla variazione con Alglucosidasi alfa. Questa differenza ha superato il margine di non-inferiorità ( p=0,0074; IC 95%, -0.13, 4.99 ). La superiorità statistica è stata mancata di poco ( p=0,06 );

- i pazienti trattati con Nexviadyme hanno camminato 32,2 metri più lontano ( SE=9,9 ) rispetto al basale nel test del cammino di 6 minuti ( 6MWT ), un endpoint secondario chiave, che era 30 metri più lontano ( p=0,040; IC 95%, 1.33, 58.69 ). rispetto alla variazione con Alglucosidasi alfa. Non sono stati condotti test statistici formali per tutti gli endpoint secondari.

I risultati dello studio Mini-COMET, che ha valutato Avalglucosidasi alfa nei pazienti affetti da malattia di Pompe a esordio tardivo, hanno mostrato un miglioramento o una stabilizzazione a 6 mesi dei risultati di efficacia, come obiettivo secondario dello studio, nella scala di misurazione di motricità grossolana ( GMFM-88 ), nel test rapido della funzione motoria ( QMFT ), nella valutazione pediatrica dell'indice di disabilità ( Pompe-PEDI ), nel punteggio z-score della massa ventricolare sinistra ( LVMZ ) e nelle misure della posizione delle palpebre nei pazienti precedentemente in declino o non sufficientemente controllati con Alglucosidasi alfa.

Dall'analisi di sicurezza che ha unito i dati di 4 studi clinici è emerso che le reazioni avverse gravi segnalate nei pazienti trattati con Avalglucosidasi alfa comprendevano brividi, cefalea, dispnea, difficoltà respiratorie, nausea, depigmentazione della pelle, dolore toracico, piressia, aumento della pressione arteriosa, aumento della temperatura corporea, aumento della frequenza cardiaca e riduzione della saturazione di ossigeno.
Inoltre, sono state segnalate reazioni di ipersensibilità, anafilassi e reazioni associate all'infusione.
Le reazioni avverse al farmaco più frequentemente riportate sono state: prurito, rash cutaneo, cefalea, orticaria, affaticamento, nausea e brividi.

Le persone affette da malattia di Pompe presentano bassi livelli dell'enzima alfa-glucosidasi acida ( GAA ), che provoca un accumulo di glicogeno, con conseguenti danni irreversibili ai muscoli scheletrici e cardiaci.
Avalglucosidasi alfa ha come bersaglio il recettore del mannosio-6-fosfato ( M6P ), elemento chiave per la penetrazione della terapia enzimatica sostitutiva a livello cellulare e il suo trasporto al lisosoma, e presenta un livello medio di M6P di 15 volte superiore rispetto ad Alglucosidasi alfa.
Avalglucosidasi alfa mira a migliorare l'assorbimento del glicogeno e a potenziarne la clearance nei tessuti bersaglio rispetto ad Alglucosidasi alfa, che è stata utilizzata come braccio di confronto nello studio registrativo COMET di fase 3. ( Xagena2022 )

Fonte: Sanofi, 2022

Endo2022 MalRar2022 Med2022 Farma2022



Indietro